Vai al contenuto principaleVai al footer

INSIEME PER FARE DI PIÙ

Sostieni con noi i progetti a tutela della comunità e dell'ambiente.

Un piccolo gesto per grandi progetti

Sostieni con Fineco importanti progetti di solidarietà: insieme possiamo fare molto per costruire un futuro migliore.

VIDAS

Dal 1982 VIDAS ODV offre assistenza sociosanitaria completa e gratuita a bambini e adulti con malattie inguaribili. L’assistenza, offerta 365 giorni l’anno, prevede tre percorsi integrati sulla base delle specifiche esigenze del paziente: assistenza a domicilio, degenza in Casa VIDAS e in Casa Sollievo Bimbi, Day Hospice. Sono oltre 250 le persone assistite ogni giorno grazie al lavoro delle équipe multidisciplinari, formate da figure professionali specializzate in cure palliative e affiancate da volontari selezionati e formati. Accanto a VIDAS ODV opera la Fondazione VIDAS, che ha tra i suoi scopi di promuovere lo studio e la ricerca, anche scientifica, di tutte le forme di assistenza ai sofferenti, svolgere attività di formazione sulle Cure Palliative e sensibilizzare il pubblico alla filosofia ispiratrice VIDAS: garantire la dignità della vita fino all’ultimo istante.

Scopri il progetto

iSempreVivi

iSempreVivi ETS si occupa di aiutare le persone che soffrono di un disagio mentale. Il proprio modello d’intervento prevede la lotta all’isolamento valorizzando le relazioni mediante attività terapeutiche, lavorative e ricreative che prevedono l’integrazione nella comunità territoriale. I SempreVivi, riconosciuta dalla Regione Lombardia come Unità Sanitaria, gestisce tre Centri Diurni (Adulti, Giovani-Adulti e Adolescenti) due case di accoglienza strutturate sul modello di housing sociale, e una Cooperativa di Lavoro per offrire un’occupazione dignitosa a giovani psichiatrici nel settore della ristorazione e della gelateria. L’associazione ha trovato nel modello della psicologia sociale e di comunità il proprio modus operandi: ogni sforzo terapeutico è infatti finalizzato al recupero delle abilità sociali che spesso sono inibite dalla malattia psichica costringendo la persona a vivere in un clima di isolamento.

Scopri il progetto

Terre des Hommes

Terre des Hommes dal 1960 è in prima linea per proteggere i bambini di tutto il mondo dalla violenza, dall’abuso e dallo sfruttamento e per assicurare a ogni bambino scuola, educazione informale, cure mediche e cibo, anche in contesti di emergenza. Attualmente Terre des Hommes è presente in 23 paesi con 150 progetti a favore dei bambini. La Fondazione Terre des Hommes Italia fa parte della Terre des Hommes International Federation, lavora in partnership con EU DG ECHO ed è accreditata presso l’Unione Europea, l’ONU, USAID e il Ministero degli Esteri italiano - Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale (AICS). In Italia Terre des Hommes è membro dell’Osservatorio Nazionale Interministeriale per l’Infanzia e l’Adolescenza. Nel 2012, Terre des Hommes ha lanciato InDifesa, la prima campagna in Italia dedicata alla protezione e promozione dei diritti delle bambine e delle ragazze.

Scopri il progetto

L'importo della donazione è libero e non saranno applicate commissioni.
Le persone fisiche e gli enti soggetti all’IRES possono dedurre ovvero detrarre dal proprio reddito le erogazioni in denaro o in natura devolute, nei limiti della normativa tempo per tempo vigente.
Si ricorda che, per le persone fisiche, al fine di usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario conservare l'attestazione della donazione (ricevuta di bonifico) e che la detrazione e la deduzione sopra citate non sono cumulabili tra loro.

Fondazione IEO Monzino

La Fondazione IEO-MONZINO finanzia esclusivamente e direttamente la ricerca clinica e sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino. Da 30 anni il suo obiettivo è individuare le cure migliori e sostenere progetti innovativi attraverso un circolo virtuoso che consente, in totale trasparenza e senza sprechi, di mettere a disposizione dei pazienti ciò che i ricercatori scoprono in laboratorio. Il finanziamento alla ricerca si conferma essere strategico per il lavoro dei medici e degli scienziati che lavorano allo IEO e al Monzino, perché i progressi e i risultati raggiunti in laboratorio possano essere velocemente trasformati in cure più personalizzate, traducendosi in sistemi diagnostici sempre più efficaci.

Fondazione IEO Monzino

Ricerca scientifica per la cura dei tumori del sangue

I ricercatori IEO stanno portando avanti un progetto di ricerca per combattere i linfomi aggressivi B-linfocitari, che attualmente, in fase di recidiva, portano i pazienti a guarigioni complete solamente in bassa percentuale. Attualmente la ricerca si concentra sull'immunoterapia cellulare, che si è rivelata un nuovo approccio terapeutico molto efficace in campo oncoematologico. In particolare, numerosi studi sullo sviluppo di immunoterapie dirette contro i tumori del sangue hanno dimostrato la sicurezza e l’efficacia dell’infusione di Cellule NK, elementi del sistema immunitario normalmente coinvolti nelle risposte immunitarie innate. I ricercatori studieranno l’efficacia di queste nuove terapie cellulari in grado di aggredire le cellule del tumore per progredire verso cure più efficaci per i pazienti affetti da questa malattia.

Dona con Fineco.

Un gesto concreto per accendere la speranza

Come fare?

Se sei già cliente, puoi effettuare il bonifico dalla tua area riservata del sito alla sezione Conto e Carte » Bonifici » Donazione.

Dona con un bonifico

Intestatario: Fondazione IEO-MONZINO

IBAN: IT38R0569601600000018569X75

Causale: Dona con Fineco

L'importo della donazione è libero e non saranno applicate commissioni.
Le persone fisiche e gli enti soggetti all’IRES possono dedurre ovvero detrarre dal proprio reddito le erogazioni in denaro o in natura devolute, nei limiti della normativa tempo per tempo vigente.
Si ricorda che, per le persone fisiche, al fine di usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario conservare l'attestazione della donazione (ricevuta di bonifico) e che la detrazione e la deduzione sopra citate non sono cumulabili tra loro.

Patrimonio

FAI - Fondo per l’ambiente italiano

Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano - è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. La sua attività si concretizza in tre ambiti: la protezione di Beni artistici e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio.

Fineco e FAI insieme: una collaborazione di valore.

Fineco prosegue nel 2024 il proprio percorso nell’ambito della sostenibilità e conferma il proprio impegno a fianco del Fondo per l'Ambiente Italiano. Corporate Golden Donor del FAI dal 2017, nel biennio 2019 - 2020 è stato anche sponsor degli “Eventi nei Beni FAI”, un ricco calendario di manifestazioni organizzate all’interno dei Beni della Fondazione e dedicate alla riscoperta del patrimonio artistico e culturale italiano. Dal 2020 ha ampliato ulteriormente il proprio campo d’intervento diventando Main Sponsor in tutte le sue più importanti iniziative.

2024

"Giornate FAI di Primavera"

Per il quinto anno consecutivo Fineco è Main sponsor delle Giornate Fai di Primavera il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese che si terrà sabato 23 e domenica 24 marzo.

La manifestazione permetterà di visitare oltre 750 luoghi esclusivi o poco conosciuti in 400 località italiane e anche tante “chicche”, luoghi insoliti che testimoniano la straordinaria varietà del nostro patrimonio storico e naturalistico, come gli esclusivi spazi di un’importante casa d’alta moda o un’antica area militare affacciata sul mare, set di una serie tv di grande successo e poi “grandi classici”, molti ancora mai aperti, come ville, palazzi storici, sedi istituzionali, castelli, chiese, siti archeologici, collezioni d’arte, biblioteche, aree naturalistiche, laboratori artigiani, borghi e iconici impianti sportivi.
Un’occasione per scoprire posti solitamente inaccessibili al grande pubblico e sostenere concretamente la missione del Fai nella custodia e nella salvaguardia dei beni culturali italiani.

Foto Paolo Di Grazia

Fineco da sempre esprime il proprio impegno nella sostenibilità anche attraverso la vicinanza con il territorio, dove è presente attraverso i propri consulenti per affiancare le famiglie nella gestione dei propri risparmi. Allo stesso modo attraverso il nostro sostegno alle attività del FAI, di cui siamo Main Sponsor per il quarto anno consecutivo, vogliamo continuare ad essere parte integrante del suo impegno costante nel prendersi cura del patrimonio artistico e culturale del Paese.”.

Paolo Di Grazia, Vice Direttore Generale e Responsabile Global Business FinecoBank

2023

"Giornate FAI di Primavera"

In uno degli eventi culturali più importanti del Paese che si terrà il 25 e il 26 Marzo, Fineco riveste il ruolo di Main Sponsor per il quarto anno consecutivo.

L'evento aprirà le porte a oltre 700 luoghi del territorio italiano che custodiscono patrimoni artistici, culturali e paesaggistici. Non solo un'occasione per andare alla scoperta dei luoghi nascosti del nostro Paese, ma anche quella di sostenere concretamente la missione del FAI - salvaguardare i beni culturali nazionali.

Foto Paolo Di Grazia

Fineco da sempre esprime il proprio impegno nella sostenibilità anche attraverso la vicinanza con il territorio, dove è presente attraverso i propri consulenti per affiancare le famiglie nella gestione dei propri risparmi. Allo stesso modo attraverso il nostro sostegno alle attività del FAI, di cui siamo Main Sponsor per il quarto anno consecutivo, vogliamo continuare ad essere parte integrante del suo impegno costante nel prendersi cura del patrimonio artistico e culturale del Paese.”.

Paolo Di Grazia, Vice Direttore Generale e Responsabile Global Business FinecoBank

2022

"Giornate FAI d'Autunno"

Per il terzo anno consecutivo Fineco si conferma Main Sponsor delle “Giornate FAI d’Autunno”, l’iniziativa culturale volta a far scoprire il patrimonio artistico e paesaggistico del nostro Paese che si terrà sabato 15 e domenica 16 ottobre con oltre 700 aperture in 350 località italiane.

L'evento aprirà le porte a oltre 700 luoghi del territorio italiano che custodiscono patrimoni artistici, culturali e paesaggistici. Non solo un'occasione per andare alla scoperta dei luoghi nascosti del nostro Paese, ma anche quella di sostenere concretamente la missione del FAI - salvaguardare i beni culturali nazionali.

L'impegno del FAI per tutelare il patrimonio artistico e culturale italiano non è solo un segno di rispetto nei confronti del nostro passato, ma soprattutto un investimento sul domani di tutta l’Italia. Fineco condivide la stessa mission, quella di investire nel futuro: ci è sembrato quindi naturale proseguire in un percorso comune, portando anche il nostro contributo per sostenere un’iniziativa capace di valorizzare in maniera concreta un patrimonio che appartiene a tutti. Fineco è una banca che ha puntato fin dalla propria nascita sullo sviluppo tecnologico, ma forte allo stesso tempo di una presenza fisica sul territorio grazie a una rete di consulenti finanziari che è tra le principali in Italia. Abbiamo scelto di coinvolgere i nostri professionisti nelle iniziative del FAI perché la ricchezza culturale e paesaggistica italiana, così diffusa e capillare, rappresenta un'unicità e al tempo stesso una sfida. Crediamo possa essere vinta, anche attraverso la sensibilizzazione e la più ampia partecipazione possibile a iniziative di così alto profilo”. Un commento anche a proposito del Dna sostenibile di Fineco: “Essere sostenibili fa parte del nostro Dna, perché siamo cresciuti grazie al passaparola e a relazioni di lungo periodo con clienti soddisfatti. Integrare in modo sempre più strutturato gli obiettivi di sostenibilità economica, ambientale e sociale all'interno di una visione di lungo periodo, dal nostro punto di vista è la naturale evoluzione di un percorso avviato con la scelta di puntare su trasparenza e rispetto per i nostri clienti. Per essere solido, un modello di crescita deve essere sostenibile: abbiamo applicato questo concetto per primi a noi stessi, e i risultati ci dicono che si tratta della strada giusta”.

Paolo Di Grazia, Vice Direttore Generale e Responsabile Global Business FinecoBank

"Giornate FAI di Primavera"

Anche per il 2022 Fineco è Main Sponsor delle “Giornate FAI di Primavera” , la grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese che torna, come da tradizione, nel primo weekend di primavera, sabato 26 e domenica 27 marzo, con oltre 700 aperture in 400 città italiane.

Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un'opportunità unica per riconnettere, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria vigenti, i visitatori alla storia e alla cultura dell'Italia, permettendogli di sentirsi parte dei territori in cui vivono e di cui spesso non conoscono appieno la bellezza e il valore. Verranno aperti ville e palazzi storici, aree archeologiche, chiese di grande valore architettonico o storico-artistico, esempi di archeologia industriale, castelli, biblioteche, collezioni d’arte e musei. Non mancheranno itinerari nei borghi e visite didattiche in parchi urbani, orti botanici e giardini storici.

La manifestazione, giunta alla trentesima edizione, offre ai partecipanti anche la possibilità di sostenere la missione del Fondo per l'Ambiente Italiano in un momento particolarmente delicato come quello attuale.

L'impegno del FAI per tutelare il patrimonio artistico e culturale italiano non è solo un segno di rispetto nei confronti del nostro passato, ma soprattutto un investimento sul domani di tutta l’Italia. Fineco condivide la stessa mission, quella di investire nel futuro: ci è sembrato quindi naturale proseguire in un percorso comune, portando anche il nostro contributo per sostenere un’iniziativa capace di valorizzare in maniera concreta un patrimonio che appartiene a tutti”, le parole di Paolo Di Grazia, Vice Direttore Generale di Fineco, riguardo la scelta di Fineco di sostenere le Giornate FAI di Primavera. “Fineco è una banca che ha puntato fin dalla propria nascita sullo sviluppo tecnologico, ma forte allo stesso tempo di una presenza fisica sul territorio grazie a una rete di consulenti finanziari che è tra le principali in Italia. Abbiamo scelto di coinvolgere i nostri professionisti nelle iniziative del FAI perché la ricchezza culturale e paesaggistica italiana, così diffusa e capillare, rappresenta un'unicità e al tempo stesso una sfida. Crediamo possa essere vinta, anche attraverso la sensibilizzazione e la più ampia partecipazione possibile a iniziative di così alto profilo”. Un commento anche a proposito del Dna sostenibile di Fineco: “Essere sostenibili fa parte del nostro Dna, perché siamo cresciuti grazie al passaparola e a relazioni di lungo periodo con clienti soddisfatti. Integrare in modo sempre più strutturato gli obiettivi di sostenibilità economica, ambientale e sociale all'interno di una visione di lungo periodo, dal nostro punto di vista è la naturale evoluzione di un percorso avviato con la scelta di puntare su trasparenza e rispetto per i nostri clienti. Per essere solido, un modello di crescita deve essere sostenibile: abbiamo applicato questo concetto per primi a noi stessi, e i risultati ci dicono che si tratta della strada giusta”

Thumbnail 2022 Video

2021

"Giornate FAI d'Autunno"

Anche per il 2021 Fineco sostiene in veste di Main Sponsor le “Giornate FAI d’Autunno”, giunte alla loro decima edizione.
Sabato 16 e domenica 17 ottobre centinaia di luoghi inaccessibili o poco conosciuti si apriranno al pubblico, in tutta Italia, per far scoprire il nostro Paese attraverso occhi nuovi e prospettive insolite.
Le visite proposte si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, con il coinvolgimento del Ministero della Difesa a supporto della comunità nel bisogno di rinascita in sicurezza.

Di seguito le parole di Paolo Di Grazia, Vice Direttore Generale di Fineco, registrate durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento del 7 ottobre: “Vi ringrazio per questo momento di condivisione alla vigilia dell’avvio di una nuova edizione che ci vede ancora una volta al fianco del FAI, con cui ha Fineco ha una collaborazione ormai storica iniziata nel 2017. Oggi abbiamo scelto di rafforzare questa importante partnership, innanzitutto perché riteniamo che la sostenibilità in ogni suo aspetto, anche quello culturale, è, e lo sarà sempre di più, uno dei pilastri portanti della nostra strategia. Infatti rappresenta per la Banca un elemento fondante del percorso di creazione di valore a lungo termine, sia per i propri stakeholder così come per il Paese. Oltre a fare business in modo etico e trasparente, integrando in modo sempre più strutturato gli obiettivi di sostenibilità economica, ambientale e sociale nella strategia di lungo periodo, Fineco si è contraddistinta anche nel campo dell’arte e della cultura. Riteniamo infatti che la cura e il valore del patrimonio artistico e culturale siano un asset strategico per lo sviluppo del territorio. Uno sviluppo che per Fineco rappresenta la vicinanza fra i nostri consulenti e i clienti. Infatti siamo convinti che la Banca debba diventare un interlocutore privilegiato per la valorizzazione delle bellezze del Paese. Con il FAI condividiamo un nuovo modo di sostenere la cultura e di promuovere l’innovazione anche grazie al ruolo dei nostri 2.700 consulenti impegnati ogni giorno, insieme alla Banca, nel valorizzare il patrimonio delle famiglie e, allo stesso tempo, i progetti di sostenibilità sul territorio. In un momento di importanti cambiamenti per il nostro Paese, essere al fianco del FAI come Main Sponsor delle Giornate di Primavera e di quelle d’Autunno ci fa guardare al futuro con fiducia. Un futuro che sono certo vedrà sempre più persone impegnate nel tutelare il nostro meraviglio patrimonio naturale e artistico!”

Thumbnail 2021 Autunno Video

"Giornate FAI di Primavera"

Fineco è Main Sponsor delle “Giornate FAI di Primavera”, la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese che torna, sabato 15 e domenica 16 maggio, con 600 aperture in oltre 300 città italiane.
La manifestazione di punta del FAI sarà l'occasione per spiegare la nuova visione culturale della Fondazione, che vede l'Ambiente come indissolubile intreccio tra Natura e Storia e la Cultura come sintesi delle scienze umane e naturali, ma anche un importante evento di raccolta fondi per sostenere la missione del Fondo per l'Ambiente Italiano in un momento particolarmente delicato.
“Fineco, che da sempre sostiene il valore del patrimonio, ha scelto di sostenere il FAI in un tempo di importanti cambiamenti per il nostro Paese. Guardiamo al futuro con fiducia e investiamo nel patrimonio artistico, culturale e familiare perché la sostenibilità è il nostro investimento nel futuro. Per questo siamo molto orgogliosi di sostenere e rafforzare la partnership con il FAI, anche in occasione delle Giornate di Primavera.
La cultura è un asset strategico per lo sviluppo del territorio, che rappresenta la vicinanza fra i nostri consulenti e i clienti. Per questo motivo riteniamo che la Banca deve diventare un interlocutore privilegiato per la valorizzazione delle bellezze del Paese. La sostenibilità, in ogni suo aspetto, sarà sempre di più uno dei pilastri portanti della nostra strategia”, il commento di Paolo Di Grazia, Vice Direttore Generale di Fineco.

Thumbnail 2021 Video

2020

"Giornate FAI d'Autunno"

Fineco è Main Sponsor dell’eccezionale doppio appuntamento con le “Giornate FAI d’Autunno” previste nei weekend di sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre, con 1.000 aperture straordinarie in oltre 400 città da nord a sud della Penisola. Un’occasione da non perdere per tornare a scoprire luoghi ancora poco conosciuti del nostro Paese e sostenere la missione del FAI.

Thumbnail 2020 Autunno Video

"Sere FAI d’Estate"

Il FAI nei mesi di luglio e agosto 2020 ha deciso di allungare fino a tarda sera l’orario di apertura dei suoi Beni, per accogliere il pubblico in completa sicurezza e offrire un’inedita esperienza di visita.

Grazie ad un ricco calendario, le “Sere FAI d’Estate”, che comprendono oltre 130 iniziative in 13 regioni, sono state pensate per soddisfare la voglia di bellezza e di svago di persone di tutte le età, ponendo particolare attenzione alla promozione di una “cultura della natura”, ovvero della conoscenza del patrimonio e del suo valore.

"Giornate FAI all’aperto"

Un’edizione speciale sponsorizzata da Fineco con l’obiettivo di far conoscere i tesori del nostro Paese ed educare alla bellezza e alla cultura le generazioni future.

2019

"Eventi nei Beni del FAI 2019"

Fineco ha offerto un importante contributo alla realizzazione di un calendario ricco di iniziative aventi l’obiettivo di preservare il patrimonio storico e artistico italiano e di favorire lo sviluppo socio-economico del territorio.

Legate fortemente al concetto di sostenibilità al centro della strategia di Fineco, da sempre a supporto del benessere degli individui e dell’avanzamento delle comunità locali, le iniziative hanno spaziato su tematiche legate all’arte, alla natura e alla famiglia e, ispirate ai principi di educazione, protezione e socialità.

In alcune date agli “Eventi nei Beni del FAI” la Banca è stata presente con un presidio dedicato per creare occasioni speciali di incontro e stringere relazioni di valore puntando sul fattore umano, carattere distintivo alla base del suo successo.

Sostieni anche tu il FAI.

Dona il tuo contributo per proteggere il patrimonio artistico italiano.

Come fare?

Se sei già cliente, puoi effettuare il bonifico dalla tua area riservata del sito alla sezione Conto e Carte » Bonifici » Donazione.

Dona con un bonifico

Intestatario: FAI – Fondo Ambiente Italiano

IBAN: IT95L0306909606100000146378

Causale: Dona con Fineco

L'importo della donazione è libero e non saranno applicate commissioni.

Si ricorda che per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario conservare l'attestazione della donazione (ricevuta di bonifico) e che la detrazione e la deduzione sopra citate non sono cumulabili tra loro. È possibile beneficiare della detrazione ai fini IRPEF sugli importi donati. Le persone fisiche possono dedurre la donazione dal proprio reddito per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato oppure detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato (elevato al 35% per le donazioni a favore di associazioni iscritte presso il registro delle Organizzazioni di volontariato), fino ad un massimo di 30.000 euro (art. 83 del D.lgs 117/2017).

I soggetti diversi dalle persone fisiche possono dedurre l'erogazione liberale dal reddito complessivo netto nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato ( art. 83 D.Lgs. n. 117 del 2017).